III Convegno Internazionale
dell’Istituto di Ricerche e
Documentazione sugli Antichi Umbri
Forme e strutture
della religione nell’Italia
mediana antica

Forms and Structures
of Religion in Ancient Central Italy
Perugia
Università degli Studi di Perugia
Facoltà di Lettere e Filosofia
Palazzo Manzoni,
Sala Adunanze
Piazza Morlacchi, 11
21-22 settembre
Gubbio
Palazzo Pretorio,
Sala Trecentesca
Piazza Grande
 

 

martedì 20 settembre 2011

cena di benvenuto presso il ristorante Canto Sesto dell’Hotel Perusia e la Villa

pernottamento a Perugia presso l’Hotel Perusia e la Villa

 

mercoledì 21 settembre 2011

Perugia – Facoltà di Lettere e Filosofia

Palazzo Manzoni, Sala Adunanze, piazza Morlacchi, 11

 

ore 9.00: Sessione 1

Chairman A. Ancillotti

Saluto dell’Assessore Cultura Regione Umbria F. Bracco

Saluto dell’Assessore Cultura Provincia Perugia D. Porzi

Saluto dell’ Assessore Cultura Comune Perugia A. Cernicchi

Saluto del Rettore dell’Università degli Studi di Perugia F. Bistoni

Saluto del Preside della Facoltà G. Bonamente

1. M. Pucciarini (Uni. Perugia) Ripensare il “politeismo”: il contributo delle Tavole Eugubine

2. M. Fagiani (Uni. Perugia) La divinità femminile nelle iscrizioni religiose italiche

ore 10.40: discussione

 

ore 11.00: coffee break al Caffè del Teatro Morlacchi

 

ore 11.30: Sessione 2

Chairman I. Krauskopf

3. F. Diosono (Uni. Perugia) Il tempio come rappresentazione del dominio di Roma in territorio italico: i casi del santuario di Diana a Nemi e di Villa S. Silvestro a Cascia

4. C. Giontella (Uni. Macerata), S. Stopponi (Uni. Perugia) Un deposito votivo del santuario di Campo della Fiera di Orvieto

5. I. Edlund-Berry (University of Texas) Etruscan round and cyma reversa mouldings: the religious context of architectural mouldings in central Italy

ore 13.00: discussione

 

ore 13.30: buffet al Caffè del Teatro Morlacchi

 

ore 15.00: Sessione 3

Chairman A. La Regina

6. T. Sironen (Uni. Oulu) La religione degli Umbri tra Italici e Romani: un’ipotesi negata o un recupero difficile?

7. L. Bonomi Ponzi (Sopr. Arch. Umbria) La vetta e l’acqua: aspetti del rito religioso umbro

8. G.L. Grassigli (Uni. Perugia) Il santuario romano di Gubbio. Notizie preliminari degli scavi

ore 16.30: discussione

 

ore 17.00: pausa

 

ore 17.30: Sessione 4

Chairman M. Pagano

9. A. La Regina (Uni. Roma Sapienza) Il santuario sannitico di Pietrabbondante

10. M. Gualtieri (Uni. Perugia) Archeologia di un culto “familiare” in ambiente lucano: il complesso A di Roccagloriosa

11. L. Ceccarelli, S. Stoddart (Uni. Cambridge) La topografia del sacro tra Umbri e Latini

ore 19.00: discussione

 

ore 20.30: cena presso il ristorante Canto Sesto dell’Hotel Perusia e la Villa

pernottamento a Perugia presso l’Hotel Perusia e la Villa

 

giovedì 22 settembre 2011

Perugia – Facoltà di Lettere e Filosofia

Palazzo Manzoni, Sala Adunanze, piazza Morlacchi, 11

 

ore 9.00: Sessione 5

Chairman G. Meiser

12. B. Brogyanyi (Uni. Freiburg) L’espressione etrusca per ‘vino novello’ nel Liber Linteus

13. R. Massarelli (Uni. Perugia) Le defixiones nel mondo etrusco

14. V. Belfiore (Uni. Halle-Wittenberg) Sacrifici cruenti e incruenti nei rituali del Liber Linteus

ore 10.30: discussione

 

ore 11.00: coffee break al Caffè del Teatro Morlacchi

 

ore 11.30: Sessione 6

Chairman M. Weiss

15. R. Lipp (Uni. Freiburg)  Neuna Fata

16. G. Rocca (IULM Milano) Divinità sabine?

17. P. Vitellozzi (IULM Milano) La defixio nel testo delle Tabulae Iguvinae

ore 13.00: discussione

 

ore 13.30: buffet al Caffè del Teatro Morlacchi

 

Perugia – Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria

Piazza Giordano Bruno, 10

ore 15.00: visita alla mostra: SCREHTO.EST. Lingua e scrittura degli antichi Umbri

(Università degli Studi di Perugia – Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria)

 

ore 16.30: Sessione 7

Chairman G. Rocca

18. L. Agostiniani, G. Giannecchini, S. Bistarelli, A. Calderini,  R. Massarelli (Uni. Perugia), G. Meiser (Uni. Halle-Wittenberg), G.C.L.M. Bakkum (Uni. Amsterdam): Presentazione del CELIA (Corpus elettronico delle Lingue dell’Italia Antica) [progetto CCOS-FLOSS n. 1/2010]

19. M. Pagano (Sopr. Arch. Umbria) La Chimera di Arezzo e la Mefite dell’Ansanto

20. M. Matteini Chiari (Uni. Perugia)  Il santuario italico di S. Pietro in Cantoni a Sepino

21. P. Braconi (Uni. Perugia) Meditrinalia: un capodanno del vino?

22. F. Coarelli (Uni. Perugia) La vinea publica e i Vinalia nella Roma arcaica

ore 19.00: discussione

 

trasferimento a Gubbio (pullmann)

ore 19.30: partenza dal Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria

ore 20.30: arrivo a Gubbio e sistemazione in Hotel

ore 21.00: cena presso la Taverna dei Santantoniari

pernottamento a Gubbio

 

venerdì 23 settembre 2011

Gubbio – Palazzo Pretorio, Sala Trecentesca

Piazza Grande

 

ore 9.00: Sessione 8

Chairman G. Capdeville

Saluto del Sindaco Comune di Gubbio D. Guerrini

Saluto Assessore alla Cultura M. Bellucci

23. F. Di Mario, V. Micco (Sopr. Arch. Lazio) Il santuario di Inuus ad Ardea

24. M. Torelli (Uni. Perugia) Inuus

25. C. Masseria (Uni. Perugia) La natura “augurale” del tempio lucano

ore 10.40: discussione

 

ore 11.00: coffee break (nella Sala degli affreschi del Palazzo Pretorio)

 

ore 11.30: Sessione 9

Chairman A.L. Prosdocimi

26. G. Capdeville (Uni. Paris IV Sorbonne) L’uccello nella divinazione nell’Italia centrale

27. P. Amann (Uni. Wien) La cd. lega iguvina: nuove proposte di lettura storica

28. A. Calderini (Uni. Perugia), S. Neri (Uni. Jena) Umbro tra: ekvi: ne: fetu: (TI IIa13) e l’etimologia del poleonimo Iguvium

29. R. Borsellini (Comune Gubbio), L. Cenciaioli (Sopr. Arch. Umbria), E. Pellegrini (Comune Gubbio) Le Tavole Eugubine tra territorio e musealizzazione. Progetti di valorizzazione

ore 13.15: discussione

 

ore 13.45: pranzo in un ristorante contiguo al Palazzo Pretorio

 

ore 15.00: visita alle Tavole Iguvine e alla mostra SCREHTO.EST. Lingua e scrittura degli antichi Umbri – Sezione di Gubbio (Università degli Studi di Perugia – Comune di Gubbio)

 

ore 16.30: Sessione 10

Chairman M. Torelli

30. L. Fiorini (Uni. Perugia) Gravisca tra età classica ed ellenistica. La fine dell’emporio

31. N. de Grummond (Florida State University)  Dressing and Undressing the Goddess from the Cannicella

32. D.F. Maras (Uni. Roma Sapienza) Fortuna etrusca

33. I. Krauskopf (Uni. Heidelberg) Le divinità etrusche di origine italica

34. F. Marcattili (Uni. Perugia)  Il turpe sepulchrum di Tarpea

ore 19.00: discussione

 

ore 20.00: cena presso il ristorante Federico da Montefeltro

ore 21.30: concerto di musica lirica organizzato dall’Accademia Musicale Internazionale Vissi d’arte e vissi d’amore presso la Chiesa di S. Pietro

pernottamento a Gubbio

 

sabato 24 settembre 2011

Gubbio – Palazzo Pretorio, Sala Trecentesca, Piazza Grande

 

ore 9.00: Sessione 11

Chairman L. Agostiniani

35. A.L. Prosdocimi (Uni. Padova)  Conservazione, innovazione, ristrutturazione nei rituali delle Tabulae Iguvinae

36. I.-X. Adiego (Uni. Barcelona)  Consideraciones sobre peligno anacet(h)a (y demás variantes)

37. G.M. Facchetti (Uni. Insubria Varese) Tinas cliniiaras

ore 10.30: discussione

 

ore 11.00: coffee break (nella Sala degli affreschi del Palazzo Pretorio)

 

ore 11.30: Sessione 12

Chairman A. Marinetti

38. V. Orioles (Uni. Udine) Duplicità di forme teonimiche e onomastiche nell’Italia antica

39. J.L. García Ramón (Uni. Köln)  Lessico e onomastica religiosa in sabellico

40. M. Weiss (Cornell University NY)  Italic Cosmogony

ore 13.00: discussione

 

ore 13.30: pranzo in un ristorante contiguo al Palazzo Pretorio

 

ore 15.00: Sessione 13

Chairman P. Poccetti

41. A.O. Mercado (Grinnell College IA) Subocau suboco: Poetics and Metrics of Umbrian Prayer

42. M. Mancini (Uni. Tuscia Viterbo)  [titolo non pervenuto]

43. G.C.L.M. Bakkum (Uni. Amsterdam) Iuno and Iuna

ore 16.30: discussione

 

ore 17.00: coffee break (nella Sala degli affreschi del Palazzo Pretorio)

 

ore 17.30: Sessione 14

Chairman M. Mancini

44. V. Martzloff (Uni. Paris IV Sorbonne) Recherches lexicales sabelliques

45. P. Poccetti (Uni. Roma Tor Vergata)  Nuovi teonimi sabellici

46. A. Manco (Uni. Napoli L’Orientale) Mefitis: altre note a margine

ore 18.30: discussione

 

ore 20.30: çesna sapori antichi presso il ristorante Picchio verde

pernottamento a Gubbio

 

domenica 25 settembre 2011

Gubbio – Palazzo Pretorio, Sala Trecentesca

Piazza Grande

 

ore 9.00: Sessione 15

Chairman I.-X. Adiego

47. A. Marinetti (Uni. Venezia Ca’ Foscari) Il culto degli antenati nelle iscrizioni sudpicene

48. D. Poli (Uni. Macerata)  La figura giuridico-sacrale del ‘porcaro’ nella Roma arcaica:

49. A. Franchi De Bellis (Uni. Urbino) Alcuni aspetti della Fortuna di Praeneste

ore 10.30: discussione

 

ore 11.00: coffee break (nella Sala degli affreschi del Palazzo Pretorio)

 

ore 11.30: Sessione 16

Chairman D. Poli

50. P. Berrettoni (Uni. Pisa)  La preghiera a Marte in Catone: innovazione e continuità

51. D. Silvestri (Uni. Napoli L’Orientale)  Ancora a proposito di AIS- “etrusco” e AIS- “mediterraneo”

52. M.L. Porzio Gernia (Uni. Torino)  Mondo divino, liturgia e comunità celebrante come riflesso dell’ordine

53. L. Del Tutto (Uni. Urbino) Ancora sugli dèi di Rossano. Epigrafia, testo, contesto

54. M.P. Marchese (Uni. Firenze)  Sull’aspetto politico-religioso di Rossano di Vaglio

ore 13.00: discussione

55. A. Ancillotti (Uni. Perugia;Pres. IRDAU)  Commiato e chiusura dei lavori

 

ore 13.45: buffet presso un ristorante contiguo al luogo di partenza del pullmann

 

ritorno a Perugia (pullmann)

ore 15.00: partenza